Sicurezza nei luoghi di lavoro
Rumore e vibrazioniIn base alla normativa attualmente vigente, il datore di lavoro è sottoposto ad una serie di obblighi imprescindibili; secondo il nuovo Testo Unico introdotto con il Dlgs 81/08 che accorpa le varie discipline sui protocolli per la sicurezza sul lavoro, le imprese sono tenute a tutelare e preservare la salute di ogni lavoratore attraverso standard di sicurezza dettagliati in base al luogo in cui si svolge l’attività aziendale.
Il datore di lavoro è l’unico soggetto responsabile della sicurezza nell’impresa; per questo il capo d’azienda è tenuto ad attuare tutti quei tipi d’intervento utili ad eliminare fonti di pericolo e situazioni considerate a rischio, mettendo in sicurezza la struttura e l’intero personale.
Poiché risulterebbe oneroso ed impossibile per il datore di lavoro controllare scrupolosamente quanto sopra citato, LAB 2000 mette a disposizione un team di collaboratori esperti, competenti e costantemente aggiornati, a supporto di ogni azienda.
Un’équipe di professionisti sosterrà il datore di lavoro, guidando l’impresa verso una perfetta conformità agli standard imposti dalla legge.
Tra i servizi erogati, potrete appoggiarvi a LAB 2000 per:
- analisi e valutazione dei possibili rischi aziendali;
Formazione lavoratori, preposti e dirigenti
Il decreto legislativo 81/08, all’articolo 37, comma 2 aveva demandato alla cd Conferenza Stato Regioni la definizione della durata, dei contenuti minimi e delle modalità con le quali erogare la formazione ai lavoratori da parte del datore di lavoro.
Formazione generale
La formazione generale prevede un corso formativo della durata minima di 4 ore; essa costituisce un credito formativo permanente e può essere adempito anche in modalità e-learning.
Tale formazione non prevede l’obbligo di una prova finale per verificare l’apprendimento, ma è possibile farlo.
Formazione specifica
La formazione specifica è l’attività attuativa degli obblighi di cui all’art. 37, c. 1, lett. b): “rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda”, e a quelli di cui al comma 3 dello stesso articolo: “Il datore di lavoro assicura, altresì, che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in merito ai rischi specifici di cui ai titoli del presente decreto successivi al I.
Il RSPP
Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura fondamentale per intraprendere un processo di adeguamento aziendale verso le normative vigenti in ambito sicurezza sul lavoro; la mancanza di tale figura comporta di per sé una sanzione severa.
Lo staff di LAB 2000 offre alla propria clientela dei consulenti competenti per operare nel ruolo del RSPP in settori quali: chimica, metalmeccanica, agricoltura, servizi ed industria.